ECOSOSTENIBILITA’

development

“Per sviluppo sostenibile si intende uno sviluppo che risponda alle necessità del presente, senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie esigenze.”
Sfruttiamo tutto il potenziale dell’economia verde!!!
La tutela dell’ambiente è investimento per il futuro ed è’ presupposto per vivere meglio il presente. Lavoro e salute non devono  essere alternativi, ma complementari. Per questa ragione l’economia verde non può essere “altro” dall’economia, ma è una parte integrante. L’industria, i trasporti, l’agricoltura, gli edifici devono riorientarsi secondo i criteri dell’efficienza, del contenimento delle emissioni nocive, dell’impiego di materiali riciclabili e di tecnologie intelligenti per smaltire i rifiuti, bonificare i terreni, ottimizzare il ciclo dell’acqua, mettere in sicurezza il territorio, incentivare la mobilità a basso impatto ambientale. Programmi formativi e incentivi devono facilitare le scelte “verdi”.
Pensare “Green ” e’ il primo passo per essere emergenti e innovativi sui mercati internazionali e aprirci a nuove opportunità di crescita.
Ai fini di un funzionamento più sostenibile dei sistemi urbani, occorre orientarsi verso una gestione delle città che metta a frutto l’insegnamento della natura in materia di gestione ecologica ed economica dei flussi. Nelle città si dovrebbe adottare un approccio integrato di cicli completi delle risorse naturali, dell’energia e dei rifiuti, con l’obiettivo di ridurre al minimo il consumo di risorse naturali, specialmente quelle non rinnovabili o rinnovabili lentamente, ridurre al minimo la produzione di rifiuti ricorrendo, ogniqualvolta possibile, al riuso e al riciclo; ridurre al minimo l’inquinamento dell’aria, del terreno e delle acque e aumentare la percentuale delle aree naturali e la biodiversità nelle città. Questi obiettivi spesso sono più facili da conseguire su piccola scala e questo è il motivo per cui i cicli ecologici locali possono essere ideali per introdurre politiche più sostenibili per i sistemi urbani. Il livello opportuno dove i cicli dovrebbero in maniera ottimale essere chiusi non è stabilito, ma potrebbe essere, in funzione delle circostanze, il quartiere, oppure il livello locale o regionale.
Per la nostra città costruire un mentalità eco sostenibile e’ possibile  ,investire in progetti di biodiversità , immaginare e costruire ciò che potremmo diventare deve diventare una priorità.
Il nuovo modello economico basato su un’economia verde e rigenerativa deve costituire il fulcro . La Green Economy già oggi rappresenta la migliore prospettiva di occupazione per il futuro.