L’investimento sociale svolge un ruolo particolare per le persone maggiormente colpite dalla disoccupazione, dalla povertà, dalle cattive condizioni degli alloggi, dai problemi di salute e dalla discriminazione. Sono quindi necessarie politiche incentrate sulle loro esigenze e in grado di offrire un aiuto integrato. La lotta contro il problema dei senzatetto, incentrata sulla prevenzione e sull’intervento precoce, è una condizione necessaria per creare una società solidale e può generare importanti economie nei settori degli alloggi d’emergenza, delle cure sanitarie e della prevenzione della criminalità.
L’innovazione sociale è un elemento essenziale degli investimenti sociali, considerando che le politiche sociali devono essere costantemente adattate in funzione di nuove sfide. Ciò suppone la necessità di sviluppare e realizzare nuovi prodotti, servizi e modelli, analizzarli e privilegiare i più efficaci ed efficienti. Nel settore delle politiche sociali, gli innovatori necessitano di un quadro di riferimento e di sostegno per verificare e promuovere, ad esempio, nuovi meccanismi finanziari, e misurare e valutare l’impatto delle loro attività
Si tratta pertanto di mettere maggiormente l’accento sui servizi di tutela dei bambini, l’istruzione, la formazione, le misure attive del mercato del lavoro, l’assistenza all’alloggio, il reinserimento e i servizi sanitari; a migliorare la sostenibilità dei sistemi sanitari.